lunedì 11 aprile 2011

Elizabeth Barrett Browning



Sono affascinata da Elizabeth Barrett, una delle più grandi poetesse di tutti i tempi.
L'ho conosciuta in modo casuale, e solo dopo aver scritto una poesia che, senza volere, assomigliava un pochino alla sua...
Allore ho pensato... giuro, giuro che non l'ho copiata, che non l'ho mai letta... ma assomigliano tanto... Più che altro è simile il sentimento, l'ansia di essere amate...
Forse sono un po' pazza, ma chi se ne importa ;-)... questa lettura mi colpì tanto, all'epoca.


Se devi amarmi, per null'altro sia
se non che per amore. Mai non dire:
"L'amo per il sorriso, per lo sguardo,
la gentilezza del parlare, il modo
di pensare così conforme al mio,
che mi rese sereno un giorno".

Queste son tutte cose che posson mutare,
Amato, in sè o per te, un amore
così sorto potrebbe poi morire.

E non amarmi per pietà di lacrime
che bagnino il mio volto. Può scordare
il pianto chi ebbe a lungo il tuo conforto,
e perderti.

Soltanto per amore
amami - e per sempre, per l'eternità

(EBB)

Impara ad amarmi.
E’ tanto difficile amarmi?
E non solo il mio corpo,
quattr’ossa
mescolate a morbida carne
domani già polvere.
Ama le mie debolezze,
ti prego,
amale tanto,
tanto da proteggerle dal mondo.
Ama la parte di me
che conosci
Ama il mistero di quella
che ignori.
Ama ciò che mi rende diversa
dagli altri.
Ama ciò che mi rende uguale.
Ama ciò che ti sorprende.
Ama ciò che ti rassicura.
Amami con coraggio:
l’amore è un leone
che si muove spavaldo
non un coniglio spaventato
che fugge al primo sparo.
Amami con un pizzico di follìa
ché l’amore senza follìa
è una minestra senza sale.
Amami come se dovessi
conquistarmi
perché desiderata da tutti,
prenditi cura di me
come se non mi volesse nessuno.
Amami “nonostante”
Amami “siccome”
Amami “affinché”,
ma non amarmi “quando”
amami “SEMPRE”.

(GCP)

"Soltanto per amore
amami - e per sempre, per l'eternità" "amami SEMPRE"

Con questo desiderio comune: "amami sempre" si è stabilito questo legame strano tra me ed Elizabeth.

Bruna, nata sotto il segno dei pesci, ipocondriaca per gran parte della sua vita, bambina prodigio e divoratrice di libri, affascinata dalla politica ma poetessa (io sono laureata in scienze politiche), incredula sempre sulla possibilità che qualcuno potesse amarla VERAMENTE. Ha cominciato a vivere e a viaggiare tardissimo...ha avuto più rapporti amichevoli virtuali che reali per gran parte della sua vita.
Ha vissuto diverse condizioni economiche e sociali all'interno della sua famiglia, ha fatto tanti traslochi idealizzando però sempre la sua prima casa e la sua infanzia dorata.

Di lei dissero "Per quanto fosse amata, non si sentiva mai amata abbastanza".

E poi arrivò Robert Browning, il giovane poeta, nella sua vita... ma questo è un altro discorso.
Chissà quale sarebbe stato il suo destino se non l'avesse incontrato? Non avrebbe mai avuto il coraggio di abbandonare la sua comoda poltrona nella casa di Londra e correre incontro all'ignoto in una nuova patria, lontano da casa... come nessuno avrebbe mai immaginato che lei potesse fare.

Altri tempi,altre storie...chissà che farebbe una moderna Elizabeth? Forse passerebbe il suo tempo a chattare... forse la sua emancipazione consisterebbe nel prendere un aereo e andarsene in Australia.
E Robert che farebbe? Chi sarebbe? Esisterebbe davvero? Si innamorerebbe davvero di lei?

In tutta questa fantasticheria mi piace pensare che sia veramente esistita una donna coraggiosa, capace di aspettare la felicità per quaranta lunghi anni, conservando a detta di tutti una miracolosa adolescenza ritardata, pronta a godere del frutto maturo della giovinezza cogliendolo all'ultimo con uno scatto di vita goloso e vitale.

Mi piacerebbe vivere nel suo tempo, lontana dalle convenzioni di oggi. Sì, convenzioni, modi di essere controllati, troppo pudichi di sentimenti.
Libera di manifestare amore, passione, sentimenti, come oggi non si usa più...
Perché oggi se ne ha paura.
Si mostrano corpi, si fa sesso facilmente, ma guai, guai... se uno mostra il cuore...se la passione è più forte dei tiepidi batticuori di una storia politicamente corretta che se va va e se non va non va... In un'ottica di interscambiabilità che permette di passare dagli uni agli altri in un eterno girotondo di cuori ed anime.
Atteggiamento a cui sembra che nessuno sfugga... tranne nostalgiche dell'epoca che si reprimono per non andare controcorrente, per essere allineate.

Sì Elizabeth, oggi non si può più amare come te... ma è bello sapere che tu l'hai fatto e che non hai avuto paura... E leggerti vivendo quello che si è sempre desiderato...

(prossimamente su questi schermi... una piccola sorpresa su EBB - come amava firmarsi Elizabeth Barrett Browining... vi ricorda qualcuno ;-)?)

Reading ParolEnote - 11 aprile 2001




Oggi in Biblioteca il consueto reading per la Settimana della Cultura dedicato ai testi delle canzoni.
Stavolta ho scelto il mio cantuautore più amaTO: Enrico Ruggeri e la mia canzone preferita:Il Mare d'Inverno.
recitata a memoria ;-)... è una delle poche canzoni che "so" senza aver bisogno di dare una sbirciatina al foglio.
Enrico è da quando ero piccolo il mio ispiratore poetico... ho sempre voluto scrivere come lui...
E' lui il mio modello...non Saffo, né Foscolo... chi l'avrebbe detto, vero?
Tra i presenti lo scrittore Paolo Colagrande, il bluesman Mauro Sbuttoni, le mie amiche Cz Stefania ed Elisabetta, la mia capa Rosella, l'organizzatrice Maria Elena Roffi e tanti amici.

lunedì 4 aprile 2011

Tempo



Il tempo a volte si dilata fino a contenere in poche ore tutte le sfumature di una vita...
So che è un discorso antico come il mondo, ma è sempre un mistero.
Qualcuno lo paragona ad un fiume che scorre... e se nell'infanzia i bambini correndo riescono a superare la corrente, lo percepiscono come lento... infinito... lunghissimo.
Da anziani invece il passo è stanco e la corrente li supera, il tempo scorre velocissimo, finche arriva al mare prima che riescano a muovere il loro ultimo passo...
Ma la felicità dove si colloca?
La felicità è bambina... è veloce e pazza come una trottola. Il fiume lo passa e lo ripassa più volte...
Chisenefrega allora del tempo? Un'ora vale una vita, un giorno ne vale due...
Il tempo non esiste, non esistono luoghi... l'altrove rivela la sua esistenza, le sue coordinate geografiche.
E' un piccolo punto di discontinuità, accessibile solo a pochi eletti.
Ripetibile solo a chi vi abita nel cuore.


...a day in my life

domenica 27 marzo 2011

giovedì 24 marzo 2011

POSTA!! ;-)




Oggi ho ricevuto un premio molto gradito, perché completamente inaspettato.
L'8 marzo, nella posta centrale di Piacenza, ho scritto un brevissima frase su un libro bianco che raccoglieva i pensieri dei clienti in occasione della festa della donna.
Erano presente alcuni noti poeti piacentini che distribuivano poesie a tutti i clienti.
Era previsto un premio per il migliore pensiero, ma non lo sapevo, non avevo capito.
Io, in pausa pranzo, ero brunettianamente di corsa :-).

Grazie alla giuria, grazie alla Direttrice delle Poste...
Stamattina sono andata a ritirarlo, in un'altra pausa dal lavoro...
E' una bellissima radio a forma di cassetta postale. Mi piace da matti!!!! E' già un oggetto di culto nella mia camera ;-)!!!
Ah, e poi anche uno zainetto porta computer... proprio giusto giusto per contenere questo da cui sto scrivendo, che non ho ancora trasportato fuori casa e che spero mi accompagnerà in tanti viaggi...

La frase era:

Donna: la lettera più bella che Dio abbia spedito nell'Universo, scritta con parole di speranza, di pace, di casa.

GRAZIEEE!!!!!!!

TRA POCO LA PREMIAZIONE DEL GRANDE PREMIO INTERNAZIONALE DI CATTOLICA


Torna la serata piu' magica dell'anno il momento più atteso da ogni autore la serata di premiazione del Premio Letterario Internazionale Citta' di Cattolica – Pegasus Literary Awards un vero Gran Gala' in perfetto stile Holliwoodiano che porta ogni anno tantissimi scrittori e poeti da ogni parte del globo, in un magico irripetibile momento di grande aggregazione. Sul meraviglioso palco del Teatro della Regina si alterneranno ancora una volta grandi autori e ospiti di prestigio Internazionale inizio alle 0re 21.15. La conduzione sarà affidata ancora una volta alla conduttrice Pamela Mauro stella di Italia Network e allo scrittore Roberto Sarra Presidente dell'Associazione. Il premio vanta anche quest'anno una giuria d'eccezzione capitanata da Giancarlo Trapanese noto giornalista della RAI, dal poeta aullese Marina Pratici che è anche consulente artistico - letterario del premio e da autrici di livello come Daniela Quieti e Lella De Marchi.

Ci sarò anch'io...che ho l'onore anche quest'anno di essere in giuria.
Non vedo l'ora :-)!!

lunedì 14 marzo 2011

Pensieri...e desideri




Piacenza, marzo 2011, foto dal cellulare.

lunedì 7 marzo 2011

LA MUSICA TI FA BELLA




Ho avuto il grandissimo onore di essere stata invitata a partecipare ad una grande serata dal titolo "La musica si fa bella", al cinema Teatro President, in occasione del 100mo anniversario della festa della donna e di essere premiata tra le dieci donne più rappresentative di Piacenza in vari settori.
A scriverlo mi trema quasi la mano, perché è un onore talmente grande che ancora stento a crederlo. Accanto a me le donne che leggete negli articoli che allego, talmente famose e importanti nella nostra città che sono davvero onorata di aver condiviso il palcoscentico con loro.

Un grazie immenso all'organizzatore Fausto Frontini, sensibile uomo di cultura, amante della musica e della letteratura. Quando mi ha telefonato, comunicandomi la notizia, quasi non ci credevo!
Ad accompagnarmi sul palco la mia carissima amica Irma Zanetti, scrittrice, conduttrice televisiva e soprattutto Donna con la D maiuscola, grande anima e grande cuore.

Ognuna di noi doveva portare l'accompagnamento musicale che più preferiva.
Io ho scelto di leggere tre mie poesie e una musica... strana, tribale... chiamando il grande batterista e percussionista Max Pieri ad accompagnare le parole lette da Irma ( una poesia l'ho recitata anch'io su suo invito).
Il djembe ha accompagnato i miei passi sul palco.
Ho scelto questi ritmi perché sono quelli primordiali dell'anima... è il battito del cuore,il ritmo della vita. E per me la poesia è musica essenziale, arcaica, la più antica espressione dell'uomo, parte dalle viscere e vibra nello spirito...

Grazie anche ad una persona per me molto molto speciale, che in passato ha suonato questi magici strumenti, che mi ha sostenuto in questa scelta e che so che mi leggerà :).

La serata è stata magica con il baritono Valentino Salvini, il talentuoso cantautore Daniele Ronda, autore di canzoni di artisti famosi quali Nek, ad esempio, che ha duettato recentemente con Davide Van der Sfroos,lo chansonnier (e caro amico personale) Maurizio Sesenna, la splendida ballerina classica Marcella Azzali, un ensemble di strumentisti alle prese con i carmina burana, Anna Chiara Farneti, il mitico Nicolini Gospel Choir di Piacenza, il più grande d'Europa per elementi,con il trascinante Francesco Zarbano....e tanti altri grandi artisti...

Una serata meravigliosa...450 spettatori grazie grazie a tutti...anche perché il ricavato andrà alla missione della Dottoressa Francesca Lipeti in Africa.

Dedico il premio che ho ricevuto (una riproduzione della "Batusa" il celebre momumento piacentino ispirato ad una poesia di Valente Faustini) oltre che ad una grande donna, che è mia madre, che mi sostiene sempre, anche in momenti difficili della sua vita alle persone che mi hanno fatto "crescere" nel mondo letterario.

Un grazie di cuore ai miei amici Volatori Rapidi, compagni di avventure e un pensiero speciale all'Associazione Pegasus di Cattolica, che mi coinvolge sempre in tante bellissime iniziative culturali in giro per l'Italia e in particolare al mio grande amico Roberto Sarra, a sua moglie e a suo figlio. Una seconda famiglia sulla sponsa dell'Adriatico che mi aiuta a portare il nome di Piacenza fuori dalle nostre mura.


Grazie amici miei!!

da "Piacenza Sera"


"In occasione del Centenario della Festa della Donna, la Famiglia Piasinteina organizza per il 5 marzo una manifestazione-spettacolo dal titolo "La musica...ti fa bella", da un'idea di Fausto Frontini.

Parteciperanno il Coro Filarmonico di Piacenza, diretto dal Maestro Patrizia Bernelich, il "Gospel Inn Quire", diretto dal Maestro Andrea Zermani, e numerosi altri artisti piacentini.
Durante lo spettacolo verranno premiate dieci donne che si sono contraddistinte a Piacenza, per impegno e capacità, in attività professionali, artistico-culturali o sociali.
La manfestazione si svolgerà presso il Cinema President, sabato 5 marzo, dalle ore 21.00.
L'ingresso è di 10 euro, e il ricavato sarà devoluto in beneficenza."

domenica 6 febbraio 2011

UN NUOVO PREMIO LETTERARIO: IL MONTEFIORE!!



Carissimi Giusynauti vi annuncio la nascita di un altro premio molto prestigioso nato dall'Associazione Pegasus, sempre vicina al mondo dell'editoria e della scrittura.
E' il Premio Letterario Internazionale Montefiore di cui sono giurata ( eh, sì.. vi tocca!!:-))

C'è un presidente di giuria prestigiosissimo quale Giancarlo Trapanese, grande personaggio giornalistico della Rai, tante categorie... una sede davvero suggestiva.

Di seguito il regolamento e l'apposito sito:

PREMI

CAT. “A” LIBRO EDITO DI NARRATIVA DI POESIA O DI SAGGISTICA IN LINGUA ITALIANA O IN LINGUA INGLESE.
1° CLASSIFICATO € 1000 + TROFEO
2° CLASSIFICATO TROFEO
3° CLASSIFICATO TARGA
4° CLASSIFICATO TARGA
5° CLASSIFICATO

CAT. “B” OPERE INEDITE DI POESIA IN LINGUA ITALIANA, IN LINGUA INGLESE O IN VERNACOLO.
1° CLASSIFICATO € 500 + TROFEO
2° CLASSIFICATO TROFEO
3° CLASSIFICATO TARGA
4° CLASSIFICATO TARGA
5° CLASSIFICATO TARGA

CAT. “C”. NARRATIVA INEDITA IN LINGUA ITALIANA O INGLESE.
1° CLASSIFICATO € 500 + TROFEO
2° CLASSIFICATO TROFEO
3° CLASSIFICATO TARGA
4° CLASSIFICATO TARGA
5° CLASSIFICATO TARGA

CAT. “D”. SILLOGE POETICA INEDITA IN LINGUA ITALIANA O INGLESE.
1° CLASSIFICATO PUBBLICAZIONE + TROFEO
2° CLASSIFICATO TROFEO
3° CLASSIFICATO TARGA
4° CLASSIFICATO TARGA
5° CLASSIFICATO TARGA

CAT. “E”. ROMANZO INEDITO IN LINGUA ITALIANA O INGLESE.
1° CLASSIFICATO PUBBLICAZIONE + TROFEO
2° CLASSIFICATO TROFEO
3° CLASSIFICATO TARGA
4° CLASSIFICATO TARGA
5° CLASSIFICATO TARGA

PER TUTTE LE OPERE DI QUALSIASI CATEGORIA IN LINGUA DIVERSA DALL’ITALIANO E DALL’INGLESE OCCORRE INVIARE APPOSITA TRADUZIONE
SARANNO INOLTRE ASSEGNATI I SEGUENTI PREMI:
PREMIO DELLA GIURIA (TARGA)
PREMIO DELL CRITICA (TARGA)

PREMIO PIANETA DONNA RISERVATO AD AUTRICI CHE HANNO PRODOTTO OPERE DI MIRABILE SPESSORE.(TROFEO)
PREMIO SPECIALE PER MIGLIORE OPERA FANTASY
PREMIO DI MERITO AD AUTORI ED AUTRICI DEGNE DI CONSIDERAZIONE.
PREMIO SPECIALE “GIOVANI” PER AUTORI PROMETTENTI DAI 14 AI 18 ANNI.
PREMIO A.G.E. PER ELABORATI CON TEMATICHE INERENTI LA FAMIGLIA E I RAPPORTI GENITORI FIGLI.

COMPOSIZIONE DELLA GIURIA






PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
DOTT. GIANCARLO TRAPANESE VICECAPOREDATTORE RAI TRE
COMMISSIONE VALUTATRICE
DOTT. ROBERTO SARRA PRESIDENTE ASS. PEGASUS SCRITTORE POETA SAGGISTA CRITICO -CONSULENTE LETTERARIO

DOTT.SSA CLAUDIA CONTARDI GIORNALISTA – CONSULENTE EDITORIALE
DOTT.SSA CAV. MARINA PRATICI POETA SCRITTRICE CRITICO –CONSULENTE LETTERARIO
DOTT.SSA FRANCESCA PAZZAGLINI CONSULENTE LINGUE ESTERE TRADUTTRICE
ARCH. RODOLFO VETTORELLO POETA E SCRITTORE
DOTT.SSA GIUSY CAFARI PANICO POETA E SCRITTRICE
DOTT. ANDREA PORTI ATTORE

http://www.premiomontefiore.it

Mystic River


Giovedì, presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, nel corso dell'iniziativa "Un film da raccontare" ho presentato il film "Mystic River".
A breve inserirò il link con il sito internet piacenzamagazine in cui ci sarà un sunto del mio intervento.
Ho iniziato la mia conferenza dicendo "Io non ho mai potuto vedere Clint Eastwood..."
suscitando un po' di sconcerto.
In effetti è proprio vero... Da piccola non amavo molto il genere degli spaghetti western e in particolare quelli di Sergio Leone, anche se piacevano moltissimo a mio padre, quindi ero "costretta" a vederli e, per dispetto, come spesso mi accade, tenevo per il cattivo, per Gian Maria Volonté.
E poi... non so... il machismo dei personaggi di Clint allora mi infastidiva, piccola femminista con i fiocchini in testa...
Questo ha avuto effeto anche sulla sua attività di regista... Prevenuta,non volevo vedere nulla di quel tale con il poncho e la sigaretta a mezza bocca...
Mystic River è stato il primo film con cui ho personalmente sdoganato Eastwood nella mia considerazione. Era bellissimo, struggente...
Ma come, un pistolero aveva un'anima talmente sensibile...
Anni dopo una persona a me molto cara mi ha regalato il libro da cui è tratto il film di Dennis Lehane, considerandolo il libro che lui avrebbe voluto scrivere.
Il romanzo è fantastico... non è un semplice thriller o poliziesco, ma un'opera di scandaglio nell'animo umano, una pesca in cui si rintracciano tutti i sentimenti: la vendetta, l'odio, l'amore, il rispetto, la colpa, l'innocenza e la sua violazione... tutto.
Gli attori sono straordinari: Sean Penn e Tim Robbins ( per il quale ho una particolare predilezione fin dai tempi de "Le ali della libertà") in primis che hanno vinto l'Oscar rispettivamente come attore protagonista e non protagonista, ma anche il "poliziotto" Kevin Bacon.
Ho paragonato l'intero film ad una tragedia di Eschilo. La colpa aleggia in tutto il film, nessun personaggio ha la coscienza pulita eppure nessuno sembra condannabile( a parte i personaggi che rapiscono il bambino Dave all'inizio) ... tutti compressi nella stessa umanità dolente e disperata.
Una tragedia dell'infanzia (tre bambini adescati da due pedofili, uno rapito e seviziato per quattro lunghi giorni) che scava silenziosamente nelle vite di un'intera comunità fino a quando un altro omicidio ( quello della figlia di uno dei bambini scampati, ormai adulto) riporta a galla il passato, le colpe dei padri e dei figli in un crescendo drammatico che culmina nell'uccisione del capro espiatorio e nella riflessione sul male. Dave, il bambino sfuggito ai lupi, incapace di trovare una normalità di vita dopo gli abusi, ormai metà vivo e metà morto, come da lui stesso ammesso alla moglie, mentre lo sorprende a guardare un film di vampiri.
Convitato di pietra, protagonista alla pari dei tre bambini cresciuti Jimmy, Dave e Sean è "Solo Ray",vittima della violenza vendicatrice di Jimmy, morto anni prima per sua mano. Il vero colpevole si scoprirà essere suo figlio sordomuto, un altro Ray, a chiudere il cerchio di una vicenda drammatica e senza via d'uscita.
Le donne dei tre,seppur apparentemente meno protagoniste lo sono silenziosamente, come spesso accade anche nella vita. Annabeth, moglie di Jimmy, moderna Lady Machbeth, giustifica il marito omicida in nome dell'amore per la sua famiglia.
Celeste non crede al marito Dave e lo consegna al suo carnefice instillandogli il dubbio che sia lui l'assassino di sua figlia.
L'altra, moglie del poliziotto, separata da mesi da lui, è solo una voce al telefono, una presenza muta di un uomo che vive solo di lavoro e sembra sfuggire alla realtà di una vita vera.
La scena finale è incredibile. Tutti i protagonisti si cercano con gli sguardi e senza parlare ognuno racconta la sua verità.
Terribile lo sguardo della moglie di Dave, la vittima duplice del destino, che cerca sul carro della parata il figlioletto, ormai orfano, l'unico che non sorride sul carro con gli amici.
Chi diventerà il piccolo Michael da grande, chi ucciderà? Questo l'interrogativo che ho posto alle persone che sono venute a vedere gli spezzoni di film che ho proposto.

Complimenti Clint... ah, belle anche le musiche. Sei anche un ottimo musicista... e mi piacciono anche gli altri tuoi film...straordinari... Mi perdoni :)??

venerdì 21 gennaio 2011

Il resto del carlino dedica un articolo al Premio di Cattolica

A testimonianza della crescente importanza del Premio Letterario Internazionale di Cattolica, che quest'anno è sempre più internazionale con partecipanti provenienti veramente da nazioni molto lontane quali gli Stati Uniti e il Brasile, solo per citarne alcuni, ecco l'articolo che il Resto del Carlino ha dedicato all'evento.
Ricordo che la scadenza per la presentazione di tutti gli elaborati è il 31 gennaio 2011.

martedì 4 gennaio 2011

IN SCADENZA IL CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTA’ DI CATTOLICA 2010



RICORDO A TUTTI CHE IL 31 GENNAIO SCADE IL CONCORSO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTA’ DI CATTOLICA di cui sono giurata.

Da quest’anno ci sono molte novità, oltre ai consueti premi per i racconti, le poesie e i libri editi.
Un premio dedicato ai migliori articoli GIORNALISTICI, la PUBBLICAZIONE DI UN ROMANZO inedito, la partecipazione di alcune autrici premiate alla NOTTE ROSA dell’Emilia Romagna 2011 nell’evento Donne in salotto, LA PREMIAZIONE DI OPERE IN LINGUA STRANIERA con, e un PREMIO SPECIALE PER LA LETTERATURA FANTASY!

Il premio è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio ed è già considerato uno dei premi letterari più importanti d’Italia, una vetrina molto importante per scrittori gia affermati ma anche esordienti.

Ecco il bandohttp://www.premioletterariocattolica.it/bando.html


La serata finale sarà indimenticabile, come tutti gli anni. Una vera Notte degli Oscar della Letteratura. Finalmente spazio e riflettori su scrittori e poeti, in una serata davvero indimenticabile.

Buon anno, auguri di pensieri felici....

Ciao Giusynauti,
buon anno nuovo!
Anche quest'anno, come tutti voi, ho iniziato ad elencare una serie di propositi per i mesi che verranno.
Non ha molto senso logico, probabilmente, dato che i cambiamenti si possono cominciare quando si vuole, quando si è determinati. In questo caso il 1° gennaio equivale al 5 aprile o al 28 ottobre.
E' vero però che la vita è fatta anche di simboli, di momenti di passaggio, scanditi da date.
Quindi anch'io, ho i miei desiderata per il 2011: quello che vorrei fare e quello che non vorrei più fare.
Quello che è certo, che ho imparato, è che i sogni, le speranze sono un grande motore per riuscire, per farcela.
Se analizzo tante cose che ho avuto la fortuna che andassero in porto, scopro che alla base di tutto c'era una spinta che proveniva da una fonte positiva, luminosa, dentro o fuori di me.
I miei libri di poesie, ad esempio.
Nati entrambi da un pensiero felice...soprendentemente lo stesso, a distanza di anni.

E con il mio pensiero felice, sempre altrettanto sorprendentemente in testa, sto portando avanti, seppur lentamente, anche il terzo, ancora top secret, a cui tengo tantissimo.

Così inizio in questo modo il nuovo anno... dedicandolo al mio pensiero felice e a quello che ognuno porta nel cuore, tesoro prezioso da conservare nei momenti in cui c'è meno ricchezza, coperta calda con cui scaldarsi quando c'è freddo, un angolo di paradiso nei periodi in cui si precipita al purgatorio.

Basta fermarsi un secondo e farlo rinascere ogni volta nel cuore. Aiuta, tanto...
Bisogna tenerselo stretto stretto...

Buon anno...


sabato 18 dicembre 2010

PRESENTAZIONE DEI TRE NUOVI VOLUMI DEI VOLATORI RAPIDI “ RACCONTI IN LIBERTA’” PRESSO ROSSO TIZIANO, 17 DICEMBRE 2010


I Volatori Rapidi ( il gruppo di scrittori di cui faccio parte) hanno presentato nella prestigiosa cornice dello Spazio Rosso Tiziano di Piacenza i loro nuovi tre libri editi da LIr:
Racconti in Libertà Volume I “L’ombrellone a tredici colori”
Racconti in Libertà Volume I “Undici spicchi di luna”
Racconti in Libertà Volume I “Dodici viaggi insoliti”
tratti da quelli pubblicati in estate dal nostro gruppo nelle annate 2008 – 2009-2010.

Presenti oltre agli scrittori e al padrone di casa e raffinato chansonnier Maurizio Sesenna, che ha interpretato “Vecchio Frack” dopo i recenti successi con la sua tournée dedicata a Domenico Modugno il Direttore del quotidiano Libertà Gaetano Rizzuto.
Il “nostro “ Direttore ha ripercorso la nascita del gruppo nel 2007, ricordando tutta la nostra storia con un affetto e una partecipazione che ci hanno davvero commosso.
La nostra collaborazione con Libertà è iniziata dal 2008. Ogni estate ognuno di noi si impegna a scrivere un racconto inedito e Libertà ci dedica un’intera pagina del giornale a testa. Un’esperienza che ci ha permesso di farci conoscere da un foltissimo pubblico ( Libertà è uno dei giornali locali più letti d’Italia) e di misurarci come scrittori con argomenti sempre diversi ( la vacanza, il primo anno; l’anniversario dello sbarco sulla luna, il secondo; il viaggio nel 2010).
Anche il prossimo anno proseguiremo questo rapporto di collaborazione che ci ha dato tante soddisfazioni.
Un grazie sentito al Direttore Rizzuto

Caro Direttore...come ho detto in presentazione... ti vogliamo bene.

Grazie anche all’Art Director di Libertà Paolo Terzago, con cui ci interfacciamo sempre da ormai anni, un vero mago!

A tutti i giusynauti: i libri sono in vendita presso la Libreria Romagnosi di Piacenza.

Volatori a Penelope mercoledì 15, sabato 18 e mercoledì 22 dicembre


I Volatori Rapidi protagonisti delle ultime puntate dell’anno di Penelope ( Tele Libertà).
Nella puntata di mercoledì 15 dicembre ( in replica oggi sabato 18 alle ore 21) Francesco Danelli ed io presenteremo i nuovi tre libri dei Volatori: Racconti in Libertà, che raccoglie i racconti estivi pubblicati dal nostro quotidiano piacentino negli anni dal 2008 al 2010


Nella puntata del 22 dicembre Doriana Riva ed io tratteremo il Tema del Natale della Letteratura.

Le letture di entrambre le puntate saranno a cura del nostro mitico e bravissimo VolATTORE Federico Puorro

domenica 12 dicembre 2010

Moto a luogo vince il Premio Speciale della Giuria "Emozioni e magie del Natale"


Moto a luogo ha vinto il Premio Speciale della Giuria del Concorso NAzionale di Poesia e Narrativa "Emozioni e magie del Natale" di Piacenza.
Il premio è dedicato alla memoria della Principessa Esperia Balestra Caracciolo, madrina storica della manifestazione e consegnato dal Direttore di Libertà Gaetano Rizzuto.
Colgo l'occasione per ringraziare la giuria che mi ha conferito un premio che sinceramente non mi aspettavo e il Direttore Rizzuto, che mi ha rivolto parole affettuose e toccanti, tanto da farmi venire le lacrime agli occhi. L'organizzatrice Roberta Braceschi mi ha dovuto dire "proibito piangere".
E' la prima volta che mi succede, da quando circa quattro anni fa ho ripreso a scrivere dopo qualche anno di silenzio.


Riporto la motivazione del Premio:

"In questa raccolta di poesie intimistiche si percepisce l'irrequietezza di un'anima tormentata, alla ricerca dell'amore e consapevole della fragilità della condizione umana. L'autrice si sente un'emigrante - straniera nella sua stessa città - sempre in viaggio verso un "Altrove" desiderato e per ora irraggiungibile".

Parole bellissime che mi hanno colpito al cuore. Io mi sento davvero così e solo chi mi conosce veramente sa cos'ho davvero nell'anima. E' straordinario che qualcuno se ne sia accorto leggendomi... solo persone di grande sensibilità possono aver colto questo aspetto che quasi nessuno vede in me.

Grazie a tutti.

mercoledì 8 dicembre 2010

In libreria "Moto a Luogo"!



Da oggi la mia nuova raccolta di poesie "Moto a Luogo" ( Edizioni Lir) è in vendita presso la Libreria Internazionale Romagnosi e la Libreria Fahrehneit 451 di Piacenza.
Prossimamente anche in alcuni siti web di vendita on line.

Premio Letterario Cittadella 2011



Carissimi amici, ho avuto l'onore di essere inserita in giuria in un altro prestigioso premio a cui vi invito caldamente a partecipare in quanto specializzato in un settore di grande interesse quale quello della Letteratura Fantasy

Ecco il testo del regolamento.

L'Associazione Culturale PIAZZA DEI BARDI indice un concorso per il miglior racconto fantasy
inedito scritto da autore italiano. Per “inedito” si intende che il testo nella sua interezza o anche
parzialmente non deve essere stato mai pubblicato né su carta né sul web.

Al premio possono partecipare tutti gli autori italiani viventi alla data della promulgazione di
questo bando, senza limiti di età, con un solo titolo per autore. Non possono partecipare coloro che
fanno parte della Giuria.
La lunghezza dei racconti non potrà superare le 20 pagine per un totale di 48.000 battute
complessive, inclusi gli spazi bianchi (2.400 battute per pagina).
Non sono ammessi racconti destinati a bambini ( fino ai 13 anni).
Sono escluse dal premio tutte le opere che non sono rigorosamente fantasy. Pertanto non sono
ammessi al premio: vampiri, horror, noir, gothic, cyberpunk, gialli con vaghi elementi fantastici,
fiabe, fantascienza o fantapolitica mascherata, miscellanea di generi vari, ecc.

Ogni partecipante al concorso dovrà far pervenire all’associazione, a titolo gratuito, 5 copie del
racconto in forma cartacea, allegando l'indirizzo e il numero di telefono, nonché una firma
autografa. I testi in concorso devono pervenire entro il 31 marzo 2011, all’indirizzo: Associazione
Piazza dei Bardi – c/o Adriana Comaschi, Via Parea 3- 27049 Stradella (Pavia). Farà fede la data
del timbro postale.
La quota di iscrizione è fissata in euro 5,00 per ogni racconto inviato, a sostegno delle spese di
segreteria, e deve essere versata contestualmente all'iscrizione, in contanti e busta chiusa.
La proclamazione del vincitore e la premiazione avverranno all'interno di una apposita
manifestazione culturale. La sede e la data della manifestazione sarà pubblicata sul sito internet
dell’associazione, e ne saranno informati gli autori dei 5 racconti finalisti. È prevista la partecipazione obbligatoria dei finalisti alla premiazione, pena l'esclusione dal Premio.
La Giuria sarà composta dai membri del Consiglio Direttivo di Piazza dei Bardi esperti del settore
letterario (autori, editori, ecc.); il suo giudizio è insindacabile.
Il premio per la cinquina dei finalisti è l'iscrizione all'Associazione Piazza dei Bardi della durata di
un anno e pergamena di graduatoria; al vincitore, l’iscrizione annuale gratuita e una targa di
riconoscimento.
La partecipazione al concorso implica l'accettazione di quanto sopra esposto.


Per informazioni sull'associazione e sul Premio www.piazzadeibardi.eu/

sabato 4 dicembre 2010

Ingresso libero - Teleducato 4 dicembre 2010



Oggi sono stata ospite della scrittrice Irma Zanetti (autrice dell'emozionante romanzo "Come un ombrello bagnato lasciammo il sorriso sull'uscio") nel suo spazio letterario "Book corner" all'interno della trasmissione di Teleducato Piacenza "Ingresso Libero".
Grazie all'amica Enza Iozzia per aver registrato e inserito su facebook l'intervista. Rimando ai frequentatori del social network il video fino a quando non sarò capace di inserirlo anche qui ;-)

http://www.facebook.com/profile.php?id=1406425828&v=app_2392950137#!/video/video.php?v=1538180417605&oid=170333436333769

E' stata una bella esperienza in uno studio caldo e accogliente. Irma poi è un'intervistatrice d'eccezione e di classe, mai banale. Grazie di cuore per il dono a sorpresa che mi ha fatto: ha letto all'inizio del suo spazio il prologo del mio nuovo libro Moto a luogo, con la sua bella voce calda e profonda. Che dire... mi è sembrato più bello...e mi sono molto emozionata...
Grazie... non me l'aspettavo!!

venerdì 19 novembre 2010

Consegna della "Coppa d'Oro" a Gerry Scotti a Milano



Oggi alle ore 19 circa si è svolta la consegna del Premio "Coppa d'Oro" 4a edizione a Gerry Scotti.
E' un premio prestigioso che viene assegnat ogni anno a personaggi illustri di Piacenza o vicini ai valori della città.

Avevo la consegna del silenzio... e nessuno infatti sapeva che sarei intervenuta anch'io.
L'antefatto è questo: nella puntata del Milionario a cui ho partecipato nel maggio scorso Gerry aveva magnificato le qualità della Coppa piacentina.
In occasione della sua premiazione sono stata invitata a...fargli una sorpresa, ricordandogli la mia presenza nella sua trasmissione.

Sono felice di averlo riabbracciato e, soprattutto, che si sia ricordato di me!
La giornata è stata molto bella, tra l'altro in una cornice lussuosa: il Circolo della Stapa di Milano - Sala MOntanelli, con personaggi di spicco quali il Presidente della Camera di Commercio di Paicenza, Ing. Giuseppe Parenti, il giornalista che ha organizato l'incontro ( e che mi ha contattato per la sopresa a Gerry) Nico Silvestri, altre personalità e membri di tutti gli organi della stampa e della televisone piacentina.

Alla fine degustazione dei magnifici salumi e brindisi con Gerru Scotti.

Gerry... ancora tu? Ma non dovevamo vederci più ;-)))
Grazie per la bella emozione... domani scriverò più particolari.

Buonanotte...